Sequals, Grave friulana. In questi giorni stiamo lavorando il terreno ripper per i nuovi impianti. Successivamente avverrà l’impianto delle barbatelle e l’impianto dei nostri pali prodotti in Profilerie Trentine a Rovereto. L’irrigazione avverrà attraverso una manichetta interrata, che potrà essere usata anche per la fertirrigazione mirata. Il tutto avviene sotto il controllo del GPS. Una nuova viticoltura è alle porte!
Tag: sequals
di Enzo Corazzina – Si è conclusa da tempo la vendemmia 2014 e per le vinificazioni mancano all’appello solo le pregiate uve della Valpolicella, che stanno appassendo nei nostri fruttai di Marano, in attesa di essere pigiate per la produzione dell’Amarone, indicativamente a metà dicembre. E’ tempo di bilanci e di riflessioni sull’annata che si sta concludendo. Il 2014 nei vigneti Annata molto particolare, in quanto fino alla fine di giugno si era caratterizzata per l’andamento climatico eccezionalmente positivo, sia …
Eccoli qui, Dina e mio padre quindici anni fa a Sequals. Felici. Pubblico questa foto per le persone che li hanno potuti conoscere e per chi non ha avuto questa fortuna. Dina non ha lavorato tutta la vita per mio padre ma CON mio padre. Certe donne arrivano come arrivano gli angeli e rimangono accanto per sempre. Nulla di quello che oggi si vede sarebbe stato possibile senza questa donna. Lo ha accompagnato in ogni cosa, sempre, senza titubanze: assieme …
E’sempre un piacere ospitare amici in cantina. E questo è il loro saluto e il loro ringraziamento. Che io ricambio sinceramente. Caro Albino, la tua gentilezza e disponibilità verso la Confraternita di Bacco non si smentisce mai. È un vero regalo che ci fai rendendoti sempre disponibile anche se i tuoi impegni, soprattutto in tempo di vendemmia, sono pressanti e gravosi. I nostri Confratelli, qualche volta un po’ distratti e chiacchieroni, sono rimasti colpiti dalla bellezza dei vigneti, dalla tua …
La difesa in campagna affidata alla tecnica della “confusione sessuale” sta dando ottimi risultati anche a Sequals. I risultati del sopralluogo effettuato nei giorni scorsi dal Giorgio Malossini, tecnico del Servizio Ricerca e Sperimentazione dell’ERSA, e dal dottor Carlo Bassanetti, Assistenza tecnica Confusione Sessuale BIOGARD Pheromones Supervisor Nord Italia, sono stati molto soddisfacenti. Dei 200 grappoli controllati negli otto ettari protetti dai diffusori di ferormone per il campionamento della seconda generazione di tignola (Eupoecilia ambiguella) e tignoletta (Lobesia botrana,) nessuno …
Ogni giovedì sera, per tutto il mese di luglio, nella nostra cantina di Sequals, musica, vino e giovani (e anche meno giovani). Semplicemente #clapstime
Nell’azienda di Sequals sono state applicate le prime due trappole elettroniche Trapview per il monitoraggio della tignola e della tignoletta nella zona trattata con il metodo della “confusione sessuale”. Queste trappole inviano giornalmente al server centrale dell’ERSA (Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale) di Pordenone la foto scattata nella notte degli insetti catturati, mediante connessione GPRS. Il dispositivo è dotato di una batteria che si ricarica con un piccolo pannello solare, fissato mediante una staffa ad un palo del filare. …
In linea con la filosofia aziendale anche a Sequals approda la ‘confusione sessuale’! L’Ersa e il Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Grave quest’anno hanno scelto tre aziende per sperimentare la tecnica della confusione sessuale nelle Grave, tra cui la nostra. In sette ettari di vigneto, caratterizzati da quattro varietà a grappolo compatto – Pinot Nero, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Traminer – protetti da rete antigrandine, sono stati applicati i diffusori di feromone per la confusione sessuale della Tignola e della …
Dopo un lungo periodo di pioggia finalmente è tornato il sole a Sequals. E così nei giorni scorsi siamo riusciti a ultimare le riprese in azienda del servizio che andrà in onda a maggio a Geo &Geo, su Rai3. Una volta allestito il campo per l’allenamento e radunato un gruppetto di pecore, io e Andrea Corrubolo, componente della Nazionale Italiana di Sheepdog, ci siamo dedicati all’allenamento e all’addestramento di molti Border Collie, coinvolgendo anche Albino, che si è cimentato per …
Un mese circa dopo la vendemmia hanno avuto inizio i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di Pinot Grigio nell’azienda di Sequals. Una volta messe a nudo e tagliate le viti di Sauvignon e Cabernet Franc, rimossi i pali e i fili di sostegno, ed estratte le radici ci siamo trovati a campo libero. Da qui i primi lavori per la realizzazione del nuovo impianto: la tracciatura satellitare e la messa in posa dell’impianto di irrigazione, il tutto realizzato …
di Caterina Cipriani – Poco più di un anno fa, alla fine della vendemmia 2012, sono arrivata a Sequals. Questo piccolo paese, ricordato solo per la fama del grande pugile Primo Carnera, incarna perfettamente l’idea del Friuli che avevo fatto mia sui banchi di scuola: “Un piccolo compendio dell’universo”*. Nel periodo invernale, mentre frequentavo la fine del terzo anno del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia ad Udine, ho iniziato ad esplorare il territorio con i miei fedeli Border Collie. …
Fra i Claps di Sequals, lungo il letto fluviale, è appena iniziato PICH CHIC, una singolare cena all’aperto sul greto del fiume a Sequals con i nostri vini Claps. Evento organizzato insieme al ristorante Belvedere I vini Albino Armani Claps in una cornice d’altri tempi, nel silenzio della sera, ascoltando una melodia solitaria, al bagliore del fuoco, dove lo sguardo si può perdere. Avrà inizio in questa situazione la prima edizione di “Pic Chic” della maison Belvedere – Ristorante …
di Albino Armani – Stiamo installando un nuovo reparto di stoccaggio e vinificazione nella nostra cantina di Sequals. La prima battera di vinificazione amplierà la nostra capacità di altri 3600 ettolitri, altri arriveranno in futuro. Questo ampliamento in terra friulana procede parallelamente alla crescita dei nstri vigneti di Prosecco. Il successo commerciale delle nostre bottiglie va pianificato e sostenuto dalla vigna alla cantina. Anche nella sede di Casa Belfi stiamo ampliando la capacità di incantibamento, con un ampliamento di 2400 …
La vendemmia è cominciata anche a in Friuli. E nella nostra cantina di Sequals, nella Grave, si sta lavorando a pieno regime. Dopo la fatica dei campi, la lotta alla siccità, finalmente si raccolgono i frutti. E’un rito della società contadina che si ripete, dietro le apparenze, sempre uguale a sè stesso da millenni. Anche nei momenti di pausa: quando si interrompe il lavoro comune e tutti insieme ci si ritrova attorno ad un tavolo. Non solo per mangiare ma …
di Albino Armani – Si preannuncia ottima la qualità dei futuri vini che questo millesimo si appresta a produrre. Le prime uve raccolte ed i dati analitici dei campioni ancora in vigna rivelano qualità entusiasmanti. L’equilibrio tra acidità, alcolicità ed estratto secco trova in questa annata, a mio parere, la perfezione.Abbiamo anticipato in Valdadige di qualche giorno il raccolto, salvaguardando gli acidi malico e tartarico che, altrimenti, in un anno caldo sarebbero stati scioccamente depauperati.La raccolta procede in Valdadige …
Anche grazie alla pioggia che finalmente la scorsa domenica pomeriggio è arrivata a Sequals, il Pinot Grigio, difeso dalle rete anti grandine verticali, ha ripreso vigore e vitalità. E presenta grappoli in ottima forma. Uno splendido frutto ormai pronto per la vendemmia dei prossimi giorni!
di Marco Campostrini – Finalmente l’arcobaleno, anzi gli arcobaleni, a Sequals. Finalmente, l’acqua. Oggi pomeriggio il cielo ci ha regalato due ore di pioggia intensa e generosa. Senza grandine. Venti millimetri d’acqua dopo mesi di bruciante siccità. Poi l’arcobaleno. La temperatura si è abbassata repentinamente e uno spettro di colori ha riempiro l’orizzonte. Ci è semprato di rinascere. Un arcobaleneno che ha salvato la vendemmia dell’Alta Grave friulana e ha dato un po’ di respiro ai viticoltori. E alla vigna.
di Alessandra Prizzon (gustosamenteinsieme.blogspot.com) – Il Prosecco Doc Albino Armani, è un vino così versatile che permette di giocare con sapori a contrasto, essendo equilibrato in sapidità e acidità. E’ un Prosecco friulano Doc della zona della Grave che esprime bene il carattere austero e severo di quest’area. E si fa segnalare per una freschezza acida che lo rende estremamente bevibile, pur senza concedersi ad eccessive facilità. L’abbinamento proposto è con un un altro prodotto friulano per eccellenza: il Prosciutto di …